Considerazioni, lo voglio dire perchè me le sento nel cuore, dopo il signore degli anelli uscito nel 2001 e che ho trovato allora straordinario, adesso Avatar adesso merita un posto di riguardo proprio come la trilogia di Jackson, si lo so sono due film totalmente diversi ma per i contenuti, per la trama etc...li ho trovati straordinari, sia il primo uscito a inizio terzo millennio che per me è un capolavoro , che Avatar uscito quest'anno, in poche parole per me sono due grandi film che meritano di essere visti e collezionati, premetto che non è un paragone, ma solo un indicazione per dire ehy dopo la trilogia di Jackson Avatar è uno dei miei preferiti, anche se Avatar rispetto alla trilogia di Jackson è più innovativo e gli effetti speciali sono rivoluzionari, Cameron si conferma un grandissimo autore, non mi stupirei che Avatar un giorno venisse citato tra i capolavori assoluti del terzo millennio.
Considerazioni, lo voglio dire perchè me le sento nel cuore, dopo il signore degli anelli uscito nel 2001 e che ho trovato allora straordinario, adesso Avatar adesso merita un posto di riguardo proprio come la trilogia di Jackson, si lo so sono due film totalmente diversi ma per i contenuti, per la trama etc...li ho trovati straordinari, sia il primo uscito a inizio terzo millennio che per me è un capolavoro , che Avatar uscito quest'anno, in poche parole per me sono due grandi film che meritano di essere visti e collezionati, premetto che non è un paragone, ma solo un indicazione per dire ehy dopo la trilogia di Jackson Avatar è uno dei miei preferiti, anche se Avatar rispetto alla trilogia di Jackson è più innovativo e gli effetti speciali sono rivoluzionari, Cameron si conferma un grandissimo autore, non mi stupirei che Avatar un giorno venisse citato tra i capolavori assoluti del terzo millennio.
Anche a me è piaciuto tantissimo Avatar e non lo trovo per niente un'americanata come è stato descritto varie volte. Lo paragonano a Pocahontas per la storia d'amore (anche se storicamente non si può dire che ci sia stata una vera storia d'amore), ma Jack Sully è stato molto più decisivo rispetto a John Smith e alla fine è rimasto. Dicono che è banale la storia però se si vuol guardare bene è la prima volta, ma potrei anche sbagliarmi, che è stata trasposta nel futuro e non tanto lontano. E poi la spiritualità degli indigeni raccontata magnificamente senza sembrare new age, ma antica come la Madre Terra (la loro, la nostra è stata uccisa come dice Jack Sully)
RispondiElimina