Passa ai contenuti principali

François Truffaut

Ecco la pagina dedicata a uno dei registi che più stimo...il grande François Truffaut.
Conosciuto nell'estate del 2007, grazie a quel grandissimo amico cinefilo che è J Doinel, suo grande estimatore, primo film visto Jules e Jim a cui sono seguiti altri.
Nel 2008 apro il blog e visiono tutta la filmografia.

My Story With François Truffaut

Parlare di Truffaut per me significa aprire lo scrigno dei ricordi verso una cinefilia più matura e consapevole, ho cominciato ad apprezzarlo 11 anni fa, e da allora mi approcciai a conoscere diversi autori della Nouvelle Vague, che dovrei continuare, prima o poi li completerò tutti promesso.
Per quanto riguarda Truffaut mi ha sorpreso sin da subito la sua capacità di parlare di cinema attraverso la sua macchina da presa, rendendo le sue opere molto vicine alla vita.
Film dopo film, capii che le sue opere cinematografiche parlavano di quella cosa fantastica chiamata amore, ma soprattutto è un autore capace di lavorare con i bambini in una maniera incredibile e sincera, in una parola unica.
Ed è proprio parlando d'infanzia che esordisce nel lontano 1959, con quel capolavoro chiamato I 400 Colpi che entra di diritto nella storia del cinema.
Si susseguono altri film compreso il mitico Jules e Jim, poi Il Ragazzo Selvaggio, Le due inglesi e il continente, che era il suo film preferito tra quelli che ha diretto, per poi passare a L'ultimo Metrò, La Signora della porta accanto, e riuscire anche a fare ridere con Mica Scema la Ragazza!
Il cinema di Truffaut è un cinema che non richiede particolari complessi, ma soltanto apprezzare la semplicità della vita, riuscendo a tornare anche bambini.
E non è facile fare un film con i bambini, lui ci riusciva e colpiva infondo al cuore, perché faceva uscire il bambino che era in lui.
E' morto nel 1984 per un tumore al cervello, la cosa mi dispiace perché se fosse stato ancora vivo negli anni ottanta, negli anni novanta, ci avrebbe regalato ulteriori capolavori.
Adesso la vittoria agli oscar per Effetto Notte, sua dichiarazione d'amore per il cinema e il tributo, e infine la sua filmografia.





Filmografia

I 400 Colpi (1959) 99 minuti
Tirate Sul Pianista (1960) 85 minuti
Jules e Jim (1962) 110 minuti
La Calda Amante (1964) 116 minuti
Fahrenheit 451 (1966) 112 minuti
La Sposa In Nero (1967) 107 minuti
Baci Rubati (1968) 90 minuti
La Mia Droga si Chiama Julie (1969) 120 minuti
Il Ragazzo Selvaggio (1969) 83 minuti
Non Drammatizziamo, è solo Questione di Corna (1970) 
Le Due Inglesi e Il Continente (1971) 132 minuti
Mica Scema la Ragazza! (1972) 98 minuti
Effetto Notte (1973) 115 minuti
Adele H - Una Storia D'amore (1975) 110 minuti
Gli Anni in Tasca (1976) 104 minuti
L'uomo che Amava Le Donne (1977)  118 minuti
La Camera Verde (1978) 98 minuti
L'amore Fugge (1979) 94 minuti
L'ultimo Metrò (1980) 128 minuti
La Signora Della Porta Accanto (1981) 106 minuti
Finalmente Domenica (1983) 111 minuti

Commenti

Post popolari in questo blog

Pretty Little Liars - Stagione 6

  Serie perfetta per un Guilty Pleasure, però stavolta vorrei fare una seria recensione, per quanto mi è possibile. Non ho mai nascosto che Pretty Little Liars mi diverte, però alla lunga che noia... E' sempre la solita storia che si ripete, annata dopo annata senza mai arrivare a un punto. Dopo lo smascheramento di A da parte delle Liars, eccone spuntare un altra, spuntano come funghi, la storia è divisa tra quando vengono imprigionate da A, che poi sarebbe Charles Di Laurentiis  diventato Charlotte Di Laurentiis , e questi gioca con loro, finalmente si scopre chi è che perseguita le cinque amiche, Charlotte viene imprigionata e passano cinque anni...e un nuovo stalker ricomincia la tiritera, perché vuole l'assassino di Charlotte . Ok, credo che a volte è meglio fare poche stagioni ma buone, che tante per allungare il sugo senza alcun motivo. Perché sembra che sia una serie dejavù, dove le cinque protagoniste vengono perseguitate in continuazione, al loro posto sarei andata in

#lapromessa2022 - Poesia Senza Fine

 Film poetico e bellissimo, in una parola sorprendente. Se c'è un regista capace di coniugare vari generi cinematografici, allegorie, e personaggi che non rinunciano ai propri sogni, a costo di perdere tutto, quello è proprio Alejandro Jodorowsky autore cinematografico amatissimo dalla sottoscritta, ma in questo film, che è autobiografico, racconta se stesso, mettendo in primo piano tutto il suo mondo. Lo spettatore si trova di fronte un film incredibile e spettacolare, in cui viene travolto come un fiume in piena. Ed è proprio questa l'impressione che ho avuto davanti a questo capolavoro immenso che mi ha lasciata senza fiato per la bellezza e la potenza sia delle immagini che della storia. La storia di un sognatore, che vuole realizzare il suo sogno di diventare poeta e compie in viaggio significativo per realizzarlo. In questo viaggio incontrerà poeti, artisti e freaks, che lo accompagneranno a trovare la sua strada. Un film bellissimo capace di farvi sognare e commuoversi d

Don't Worry Darling

  Ho finalmente visto Don't Worry Darling ultima pellicola di Olivia Wilde, io però voglio concentrarmi su diversi fattori, vi racconterò il perché il film mi sia piaciuto, i punti di forza e i punti deboli. Dunque cominciamo, il film narra la storia di un gruppo di persone che vivono nella ridente e sempre soleggiata cittadina. Alice capisce che qualcosa non torna, soprattutto quando intravede degli strani comportamenti di una sua vicina che la portano a compiere un gesto folle. Comincia a sospettare che dietro il paradiso di Victory, si nasconda qualcosa di ben più inquietante e ha ragione. Anche Victory si presenta come un luogo irreale, dove le mogli stanno a casa e i mariti lavorano a un progetto top secret. Presto capirà di essere stata ingannata dall'uomo che ha sposato con la scoperta di una verità troppo agghiacciante per essere accettata. Ok, vi dico subito la mia, il film mi è piaciuto non lo nascondo, ma però non aggiunge nulla al cinema, dato che il soggetto è stat