Passa ai contenuti principali

David Cronenberg

Pagina dedicata a uno dei maestri del cinema horror e non solo, diciamo che è uno dei pilastri del cosidetto body horror, con Romero, la cui pagina spero di farla molto presto.

My Story With David Cronenberg
Mi  sono avvicinata al cinema di Cronenberg con un po' di timore, quando ancora usavo le videocassette e registravo dalla tv...metodo usatissimo utilizzato sin dagli anni novanta fino al 2005, l'anno dopo ho messo da parte le videocassette per un supporto più pratico come i dvd e internet.
Quel timore era dovuto dal fatto che non ero ancora l'horrorofila che sono adesso, anche se sinceramente parlando il cinema di Cronenberg si è esteso più in la che il semplice  horror.
Quando ho aperto il blog, mi convinsi ad approfondire l'argomento.
Tutto cominciò sette anni fa, e titolo dopo titolo, compresi che dovevo superare ogni mia paura e lasciarmi andare, e così è stato.
Ricordo la prima volta che vidi Videodrome, orrore puro, dato che decisi persino di cancellarlo, ora invece ce l'ho su un supporto migliore e l'ho anche rivisto e rivalutato e finalmente non ho più quella paura che mi prese la prima volta che l'ho visto.
Crash? Altro film, che allora ne parlarono come un film scandalosissimo, quasi pornografico, invece è tutt'altra cosa, ed è anche uno dei miei film preferiti.
Il suo miglior film? Difficile dirlo, diciamo che ogni suo film ha suscitato in me reazioni ed emozioni diverse, esattamente come il cinema di Lynch, anche se in maniera differente, tra i film che mi hanno colpito maggiormente cito Inseparabili, M Butterfly, La Mosca e La Promessa dell'assassino, come anche A History of Violence e Spider, che ci portano un altra visione del suo cinema, quella legata alla violenza umana e alla psicologia malata, attendo con ansia il suo prossimo film, anche se si dice che si è ritirato, io non ci credo e incrocio le dita, ora cerco un tributo al suo cinema e inserisco la filmografia.



Filmografia

Stereo (1969) durata 65 minuti
Crimes of The Future (1970) durata 71 minuti In Arrivo
Shivers - Il Demone Sotto La Pelle (1975) durata 88 minuti
Rabid - Sete di Sangue (1977) durata 90 minuti
Fast Company - Veloci di Mestiere (1979) durata 89 minuti
Brood - La Covata Malefica (1979) durata 90 minuti
Scanners  (1981) durata 102 minuti
Videodrome (1983) durata 87 minuti
La Zona Morta (1983)  durata 103 minuti
La Mosca (1986) durata 92 minuti
Inseparabili (1988) durata 115 minuti
Il Pasto Nudo (1991) durata 115 minuti
M Butterfly (1993) durata 101 minuti
Crash (1996) durata 100 minuti
EXistenZ (1999) durata 97 minuti
Spider (2002) durata 98 minuti
A History of Violence (2005) durata 96 minuti
La Promessa dell'assassino (2007) durata 100 minuti
A Dangerous Method (2011) durata 99 minuti
Cosmopolis (2012) durata 109 minuti
Maps to The Stars (2014) durata 111 minuti 

Commenti

Post popolari in questo blog

Pretty Little Liars - Stagione 6

  Serie perfetta per un Guilty Pleasure, però stavolta vorrei fare una seria recensione, per quanto mi è possibile. Non ho mai nascosto che Pretty Little Liars mi diverte, però alla lunga che noia... E' sempre la solita storia che si ripete, annata dopo annata senza mai arrivare a un punto. Dopo lo smascheramento di A da parte delle Liars, eccone spuntare un altra, spuntano come funghi, la storia è divisa tra quando vengono imprigionate da A, che poi sarebbe Charles Di Laurentiis  diventato Charlotte Di Laurentiis , e questi gioca con loro, finalmente si scopre chi è che perseguita le cinque amiche, Charlotte viene imprigionata e passano cinque anni...e un nuovo stalker ricomincia la tiritera, perché vuole l'assassino di Charlotte . Ok, credo che a volte è meglio fare poche stagioni ma buone, che tante per allungare il sugo senza alcun motivo. Perché sembra che sia una serie dejavù, dove le cinque protagoniste vengono perseguitate in continuazione, al loro posto sarei andata in

#lapromessa2022 - Poesia Senza Fine

 Film poetico e bellissimo, in una parola sorprendente. Se c'è un regista capace di coniugare vari generi cinematografici, allegorie, e personaggi che non rinunciano ai propri sogni, a costo di perdere tutto, quello è proprio Alejandro Jodorowsky autore cinematografico amatissimo dalla sottoscritta, ma in questo film, che è autobiografico, racconta se stesso, mettendo in primo piano tutto il suo mondo. Lo spettatore si trova di fronte un film incredibile e spettacolare, in cui viene travolto come un fiume in piena. Ed è proprio questa l'impressione che ho avuto davanti a questo capolavoro immenso che mi ha lasciata senza fiato per la bellezza e la potenza sia delle immagini che della storia. La storia di un sognatore, che vuole realizzare il suo sogno di diventare poeta e compie in viaggio significativo per realizzarlo. In questo viaggio incontrerà poeti, artisti e freaks, che lo accompagneranno a trovare la sua strada. Un film bellissimo capace di farvi sognare e commuoversi d

Don't Worry Darling

  Ho finalmente visto Don't Worry Darling ultima pellicola di Olivia Wilde, io però voglio concentrarmi su diversi fattori, vi racconterò il perché il film mi sia piaciuto, i punti di forza e i punti deboli. Dunque cominciamo, il film narra la storia di un gruppo di persone che vivono nella ridente e sempre soleggiata cittadina. Alice capisce che qualcosa non torna, soprattutto quando intravede degli strani comportamenti di una sua vicina che la portano a compiere un gesto folle. Comincia a sospettare che dietro il paradiso di Victory, si nasconda qualcosa di ben più inquietante e ha ragione. Anche Victory si presenta come un luogo irreale, dove le mogli stanno a casa e i mariti lavorano a un progetto top secret. Presto capirà di essere stata ingannata dall'uomo che ha sposato con la scoperta di una verità troppo agghiacciante per essere accettata. Ok, vi dico subito la mia, il film mi è piaciuto non lo nascondo, ma però non aggiunge nulla al cinema, dato che il soggetto è stat