Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta *Francia

Grazie a Dio

  Chissà perché si parla molto spesso di pedofilia dentro la chiesa cattolica, lo hanno fatto praticamente tutti quanti, e io dico può non averlo fatto anche uno dei miei registi preferiti? Il suo è ovviamente un film polemico e arrabbiato, che urla tutto il dolore per le vittime di questi atti orrendi contro i più piccoli che non si possono difendere, ed è giusto parlarne. Perché parlarne? Perché è giusto I bambini devono stare tranquilli, giocare, studiare, e soprattutto vivere la loro vita nell'innocenza più assoluta, non devono subire atti di libidine Non dovrebbero farlo, perché atti di tale abominia non devono mai accadere, perché i bambini ne uscirebbero danneggiati, rovinati, perché oltre questo, abusi del genere risulterebbero catartici per la loro vita di adulti. Ne uscirebbero con un dolore lacerante, che non passa mai, che ti resta per sempre, e ti accompagna per tutta la vita, per questo bisogna lasciarli stare. I preti possono fare tanto bene, e allora lo facciano, in...

Suburra

  Secondo capitolo della Roma criminale, che come avevo promesso è arrivato, il primo ci vorrà un bel po' perché ho tanti film e serie tv da vedere, quindi prima che ci si arriverà, passerà un po' di tempo ma vi assicuro che ci arriverò. Si dice che Suburra  sia un quartiere di Roma , uno dei più malfamati, e  la storia di questo film straordinario sia altrettanto malfamata e soprattutto corrotta. Corrotta come quel politico, che prima di un festino di sesso con una ragazzina minorenne, la lasci morire di overdose non curandosene affatto, e lo devono fare la sua amica maggiorenne e il suo spacciatore. Il tutto è narrato nell'arco di una settimana, e non accade soltanto il festino; ci sono tante cose che  accadono. Il tutto comincia quando il papa decide di rassegnare le sue dimissioni, e ovviamente lo fa anche Berlusoni , che ovviamente non vengono esplicitamente nominati ma si capisce chiaramente che sono loro. Ci sono anche altri gangsters che vogliono realizzare i...

Sostiene Pereira

  Oggi ho deciso di fare soltanto due recensioni, intanto perché voglio guardare altri film, poi li voglio raccogliere per continuare a farne almeno tre al giorno, per darvi il massimo che posso concedervi. Qualche giorno fa ho recuperato uno dei film che non avevo mai visto, interpretato da quel grandissimo attore che rispondeva al nome di Marcello Mastroianni , che qui, interpreta un giornalista sovrappeso, che da lavoro a un giovane che scrive falsi necrologi per artisti ancora vivi. Oggi abbiamo due film di origine letteraria, il primo è già stato recensito, ora recensisco il secondo, che è l'adattamento dell'omonimo romanzo di Antonio Tabucchi , ambientato poco prima della seconda guerra mondiale, dove un giornalista assume questo giovane per fargli scrivere i necrologi, ma allo stesso tempo questo giovane ha dei legami con gli eventi storici del periodo e lotta con la fidanzata affinché possano terrminare. Si crea un legame amichevole con questo giovane e la sua fidanzata...

#LaPromessa2024 - Frantz

  Secondo appuntamento del mese per quanto riguarda #LaPromessa2024 , che come ogni anno ci tiene compagnia, quest'anno ho voluto fare un piccolo cambiamento per quanto riguarda François Ozon  di cui sto recensendo i film che ancora non avevo visto: dovevo recensire Spike Lee , e  l'ho messo per ultimo in modo da poterlo fare. Ovviamente non è niente di che, tanto prima o poi devo recensirli tutti, tanto vale che se voglio fare qualche cambiamento che lo faccia no? Allora, andiamo a noi: la storia ruota intorno al perdono e alla redenzione, tutto ambientato intorno alla fine della prima guerra mondiale, ci sono due personaggi: Adrien, che dice di essere un amico di Frantz  e depone dei fiori sulla sua tomba, visto dalla sua fidanzata Anna , che visita la tomba del fidanzato quasi ogni giorno. All'inizio il gioco si basa tutto sulla bugia, di colpo le persone del paese dove viveva Frantz , pensano che ci sia stato dell'altro tra i due uomini, ma è davvero così? Poi c...

Cinque Per Due - Frammenti di Vita Amorosa

  E torna anche questa settimana alla fabbrica, un regista amatissimo, François Ozon , perché ho voluto recuperare un film, che volevo vedere da tempo ma che per impegni presi, non l'ho potuto fare. L'ho fatto proprio in questi giorni di ricovero, dove ho potuto finalmente vederlo. Un film che viaggia a ritroso, comincia dal divorzio, e finisce dalla conoscenza, fino al matrimonio, allla nascita del bambino, ai problemi coi genitori e parenti invadenti e tantissime altre cose. Di solito si narra il film che comincia con la conoscenza fino alla fine del rapporto, in questo film si fa il contrario, e lo si fa con la precisa intensione di far capire allo spettatore le ragioni della loro separazione. Per questo film, Ozon  sceglie due attori carismatici e di grande talento. La nostra Valeria Bruni Tedeschi e Stéphane Freiss ,che sullo schermo sono capaci di dare anima corpo e vita ai due protagonisti. Sono capaci anche di far provare la sensazione di quell'amore che provano l...

Be Kind Rewind - Gli Acchiappafilm

  Un altro film diretto da Michel Gondry? Dobbiamo far festa allora, soprattutto dopo aver recensito la sua ultima fatica, recensire un film che ancora non avevo visto era senza alcun dubbio un obbligo, soprattutto per la terza e ultima recensione del giorno. Soprattutto un film, che parla di cinema, il che per una cinefila come me era importantissimo sia vedere che parlarne alla fabbrica non trovate. Avete presente quelle vecchie videoteche dove tutti noi abbiamo cominciato ad amare il cinema, e noleggiavamo le videocassette che guardavano nei videoregistratori nei lontani anni novanta? Ecco, il film parla proprio di questo, di una videoteca chiamata appunto Be Kind Rewind , ovvero, sii gentile riavvolgi, che con l'avvento dei digitali DVD rischia di chiudere, e il padrone il signor Fletcher , cerca di allontanarsi per sistemare la situazione lasciando la gestione della videoteca al commesso Mike , ma il suo amico Jerry  viene lasciato fuori, anche se vorrebbe dargli una mano...

Gocce D'acqua su Pietre Roventi

  Nuovo appuntamento con la rubrica Riguarda & Recensisci , che come ogni settimana, presenta due film già visti in precedenza ma non ancora recensiti alla fabbrica, questa settimana è il turno dell'adattamento cinematografico dell'opera teatrale di Rainer Werner Fassbinder: Gocce D'acqua su Pietre Roventi , un film che presenta due personaggi molto forti, ma allo stesso tempo fragili. Due personaggi diversissimi tra loro, eppure abbastanza fragili da non poter vivere senza i dettami borghesi della vita, e soprattutto senza le convenzioni sociali, le paure, che avvolgono il loro orientamento sessuale. Due uomini, uno molto giovane, quindi libero rispetto all'altro che ha una certa età e perciò legato a quelle convenzioni, che in un certo senso non gli fanno vivere liberamente la vita che vorrebbe, restando incatenato alle sue abitudini, alle sue regole, senza per altro riuscire a liberarsene. Il ragazzo invece è più idealista, ha avuto una ragazza, ha avuto dei sogn...

Il Libro delle Soluzioni

  Michel Gondry è uno dei registi francesi più originali che siano esistiti, mi sono ricordata proprio oggi che c'era ancora questo film da recensire, e allora, ecco la  recensione. Ovviamente, la curiosità arriva laddove c'è una trama capace di attrarmi, poi un suo nuovo film potevo perdermelo? Assolutamente no, siccome mi piace un sacco, allora, mi ci sono buttata e l'ho guardato. Per l'ultimo film visto a Marzo , dovevo inserirlo nel blog, ed ecco fatto. La produzione di un film necessita sempre di organizzazione, e spesso non la si trova con semplici soluzioni, e così Marc , regista in crisi creativa, trova una soluzione molto semplice alla sua crisi: va a trovare sua zia, e lì, nel casale di campagna raccoglie tutte le sue idee per poter svolgere il suo lavoro di regista in un libro,  che è in realtà un quaderno a forma di libro, dove raccoglie tutte le soluzioni e le sue idee per svolgere al meglio il suo lavoro. Ci riesce al meglio delle sue possibilità, anche se...

Arrivederci Ragazzi

  Cominciano le recensioni di oggi, primo film recensito è parte della rubrica settimanale che arriva per due volte, Riguarda & Recensisci , dove recensisco film visti in precedenza e non ancora presenti alla fabbrica. Questo venerdì tocca a uno dei film più dolenti di Louis Malle , autore cinematografico di cui ho una grandissima stima: Arrivederci Ragazzi , uscito nel 1987, e vincitore a Venezia  del leone d'oro. Un altro grande film potremmo dire, un capolavoro per essere più precisi, dove si narra dell'amicizia tra due ragazzi in un collegio cattolico, durante l'occupazione tedesca in Francia. Due ragazzi che sono, uno cattolico l'altro ebreo, che arriva in collegio sotto falso nome per salvarsi la vita. I film che raccontano la Shoah sono sempre difficili, sono anche molto toccanti, e questo con due ragazzi lo è decisamente di più. Perché è inutile tergiversare, la seconda guerra mondiale è stata qualcosa che non sarebbe mai dovuta accadere, ma, come sapete, no...

Estate '85

  Continua l'operazione di recupero dei film di François Ozon  che mi sono persa per strada e non ho visto, e così l'altra mattina ho voluto guardare questo film, Tra David e Alexis  comincia come un amicizia, per poi trasformarsi in amore, e calarsi in una tragica vicenda di gelosia e abbandono per poi trasformarsi in tragedia. I film di François Ozon , soprattutto quelli più belli sono così, protagonisti sono due ragazzi, David e Alexis  che nell'estate dell'85, a causa di un incidente in barca si conoscono e scoprono l'amore, il primo è già maggiorenne e gestisce il negozio del padre venuto a mancare con la madre, l'altro è minorenne e lo assume nel suo negozio. I due giovani legano molto, tanto che il più piccolo diviene uno di famiglia, voluto bene anche dalla madre, e passeranno insieme una estate indimenticabile, con una folle e alquanto strampalata promessa: il primo dei due che morirà ballerà sulla tomba dell'altro. David pensa che questa promessa s...

I Sette Peccati Capitali

  Come vi avevo già annunciato la settimana scorsa, ecco che torna la rassegna a cui tengo tantissimo, dedicata a uno dei più grandi registi italiani della storia del cinema, qui alle prese con un film collettivo, di cui ogni episodio merita di essere visto, perché anche gli altri registi non scherzano eh? Il regita della rassegna alla fabbrica lo sapete chi è, è inutile girarci troppo intorno: Roberto Rossellini, che ci terrà compagnia ogni settimana con i suoi magici capolavori, e io ci tengo a farveli conoscere tutti, perché saranno tutti presenti alla fabbrica. Insieme a lui in questo grandissimo film, ci sono parecchi registi francesi, che parlano dei sette peccati capitali, e ci sono anche due italiani:il grande Edoardo de Filippo  che parla dei primi due vizi capitali, avarizia e ira, e poi tutti gli altri, Rossellini ha scelto l'invidia, l'episodio più duro e lacerante, dove una donna è gelosissima del gatto del marito. Il tutto è incentrato in una ambientazione circen...

Peter Von Kant

  Anche oggi torna François Ozon , con il suo primo remake, di un capolavoro diretto da Rainer Werner Fassbinder  nei lontanissimi anni settanta, che certamente io non mi sono lasciato sfuggire, penultimo film che ha diretto, arriveranno come promesso anche gli altri perché sapete che amo questo regista francese, di conseguenza deve essere preente con i film che ha diretto che mi piacciono tantissimo. Per il suo remake, si tratta di una operazione piuttosto rischiosa, perché per ogni regista lo è, inutile negarlo, modifica i protagonisti. Non sono più due donne le protagoniste, come ha fatto il grande regista tedesco con la sua pellicola, ma due uomini, un regista scorbutico che maltratta l'unica persona che lo ama, che è il suo collaboratore che praticamente non parla mai. A farlo innamorare è un giovane attore per cui perde totalmente la testa, un giovane superficiale, interessato soltanto alla carriera che usa praticamente ogni persona con cui può arrivare a diventare famos...

Mon Crime - La Colpevole sono io

  E torna tra le pagine di questo blog, un regista amatissimo, che ultimamente ho un po' trascurato, François Ozon , e penso che recupererò tutti i film usciti in questi anni che ancora non ho visto, bisogna trovare il tempo e certamente in questo periodo ne ho tantissimo, vediamo di recuperarli tutti. Qualche giorno fa, ho recuperato l'ultimo film che ha girato, una commedia che è anche un giallo girata con il suo consueto gusto tutto francese. Devo dire che mi è piaciuto molto, soprattutto la costruzione psicologica dei personaggi, e degli eventi delittuosi, che a volte vengono addirittura inventati dagli stessi giudici per costruire il caso. E lo costruiscono attraverso la presenza di una attrice priva di talento, fidanzata con il figlio di un industriale, deciso anche a sposare un altra persona per stare con lei. La verità arriverà? Certamente, la cosa sorprendente è la presenza di una attrice navigata come Isabelle Huppert  che ovviamente dice la sua verità sul delitto, p...

Un Colpo di Fortuna

  Terza recensione della giornata, ed è il primo film in lingua francese diretto da Woody Allen , che a causa delle restrizioni secondo me ingiuste, si vede a lavorare a l'estero perché in patria nessuno è intenzionato a finanziare i suoi film. Poco male, perché con questa scusa il grande Woody torna drammatico, e ci regala un opera ricca di sorprese, dove niente è come sembra. Una coppia dell'alta borghesia, dove la bella moglie viene definita dai loro amici moglie trofeo, ma lui ha degli scheletri nell'armadio di cui tutti parlano ancora, riguardanti un socio sparito. Lei è Fanny e lui è Jean , e sono una coppia che agli occhi di tutti ha tutto per essere felice, all'improvviso lei incontra Louis , uno scrittore da sempre innamorato di lei e le sue certezze personali finiscono, capisce di provare dei sentimenti per questo scrittore, che conosce fin dal liceo, e comincia una relazione. Quello che non immagina è che sua madre, che la va sempre a trovare, capisce che il ...