Passa ai contenuti principali

Pier Paolo Pasolini


Il cinema di Pasolini è stato protagonista a inizio anno alla fabbrica, ora ecco la sua pagina, compreso se lo trovo qualche tribute al suo cinema.

My Story With Pier Paolo

Cineasta polemico e provocatorio, nell'italietta del boom, raccontava col suo cinema di gente di borgata, sottoproletari, che non hanno neanche un tetto in testa, poveracci, emarginati, gente senza futuro, con uno spicco sincero e scandaloso per l'epoca.
Perché Pier Paolo Pasolini non aveva peli sulla lingua, parlava senza aver paura delle conseguenze, facendo uscire come ultimo film una autentica bomba atomica nella perbenista e ipocrita italia chiamata Salò o le 120 giornate di Sodoma, narrando l'anarchia del potere, e di come può sottomettere gli altri mercificando i corpi umani prima delle anime.
Antisessantottino come la sottoscritta, non aveva paura di dire in faccia a questi figli di papà che avevano l'ardire di chiamarsi "rivoluzionari" che erano figli di borghesi, e quello che chiedevano era per una vita piccolo borghese.
Da sempre contro la borghesia, che lui sputtanava nelle sue pellicole scandalizzando una nazione fin troppo radicata nel cattolicesimo, e nelle sue abitudini sempre uguali a se stessi, d'altronde gli italiani sono sempre stati dei piccoli fascisti mascherati da buoni cristiani.
Un intellettuale scomodo, ma geniale, se non sono le mie parole a parlare con il giusto peso, lasciatevi trasportare dal suo cinema, perché ne vale proprio la pena.




Filmografia
Accattone
Mamma Roma
Ro.Go.Pa.G episodio la ricotta
La Rabbia
Comizi D'amore
Il Vangelo Secondo Matteo
Uccellacci e Uccellini
Le Streghe episodio La Terra Vista dalla Luna
Edipo Re
Capriccio all'italiana Coming soon
Teorema
Amore e Rabbia Coming soon
Porcile
Medea
Il Decameron
I Racconti di Canterbury
Il Fiore delle Mille e Una Notte
Salò o le 120 giornate di sodoma



Commenti

Post popolari in questo blog

Pretty Little Liars - Stagione 6

  Serie perfetta per un Guilty Pleasure, però stavolta vorrei fare una seria recensione, per quanto mi è possibile. Non ho mai nascosto che Pretty Little Liars mi diverte, però alla lunga che noia... E' sempre la solita storia che si ripete, annata dopo annata senza mai arrivare a un punto. Dopo lo smascheramento di A da parte delle Liars, eccone spuntare un altra, spuntano come funghi, la storia è divisa tra quando vengono imprigionate da A, che poi sarebbe Charles Di Laurentiis  diventato Charlotte Di Laurentiis , e questi gioca con loro, finalmente si scopre chi è che perseguita le cinque amiche, Charlotte viene imprigionata e passano cinque anni...e un nuovo stalker ricomincia la tiritera, perché vuole l'assassino di Charlotte . Ok, credo che a volte è meglio fare poche stagioni ma buone, che tante per allungare il sugo senza alcun motivo. Perché sembra che sia una serie dejavù, dove le cinque protagoniste vengono perseguitate in continuazione, al loro posto sarei andata in

#lapromessa2022 - Poesia Senza Fine

 Film poetico e bellissimo, in una parola sorprendente. Se c'è un regista capace di coniugare vari generi cinematografici, allegorie, e personaggi che non rinunciano ai propri sogni, a costo di perdere tutto, quello è proprio Alejandro Jodorowsky autore cinematografico amatissimo dalla sottoscritta, ma in questo film, che è autobiografico, racconta se stesso, mettendo in primo piano tutto il suo mondo. Lo spettatore si trova di fronte un film incredibile e spettacolare, in cui viene travolto come un fiume in piena. Ed è proprio questa l'impressione che ho avuto davanti a questo capolavoro immenso che mi ha lasciata senza fiato per la bellezza e la potenza sia delle immagini che della storia. La storia di un sognatore, che vuole realizzare il suo sogno di diventare poeta e compie in viaggio significativo per realizzarlo. In questo viaggio incontrerà poeti, artisti e freaks, che lo accompagneranno a trovare la sua strada. Un film bellissimo capace di farvi sognare e commuoversi d

Don't Worry Darling

  Ho finalmente visto Don't Worry Darling ultima pellicola di Olivia Wilde, io però voglio concentrarmi su diversi fattori, vi racconterò il perché il film mi sia piaciuto, i punti di forza e i punti deboli. Dunque cominciamo, il film narra la storia di un gruppo di persone che vivono nella ridente e sempre soleggiata cittadina. Alice capisce che qualcosa non torna, soprattutto quando intravede degli strani comportamenti di una sua vicina che la portano a compiere un gesto folle. Comincia a sospettare che dietro il paradiso di Victory, si nasconda qualcosa di ben più inquietante e ha ragione. Anche Victory si presenta come un luogo irreale, dove le mogli stanno a casa e i mariti lavorano a un progetto top secret. Presto capirà di essere stata ingannata dall'uomo che ha sposato con la scoperta di una verità troppo agghiacciante per essere accettata. Ok, vi dico subito la mia, il film mi è piaciuto non lo nascondo, ma però non aggiunge nulla al cinema, dato che il soggetto è stat