Passa ai contenuti principali

Pulp Fiction John Travolta day


Pulp Fiction è uno di quei film entrati nella storia del cinema, e soprattutto del costume diventando un icona, un cult movie e con il tempo anche un capolavoro.
Quentin Tarantino da grande cinefilo cinematografico, riempe il film di citazioni al cinema pulp, gangsteristico, in cui ci sono personaggi altamente sopra le righe, e costruisce un film a incastro, come le autostrade di los angeles, in cui la narrazione non è lineare, ma tratteggia le varie storie dei protagonisti.
C'è Vincent Vega - un rinato John Travolta che grazie a questo film rinverdisce la sua carriera, anche se leggenda narra che  non sia stato facile convincerlo a parteciparvi - che è il braccio destro del boss, in cui con Jules - interpretato da Samuel L Jackson attore feticcio di Tarantino - insieme hanno il compito di prelevare una valigetta il cui contenuto rimane misterioso, e restituirla al boss Marcellus Wallace.
Poi c'è l'episodio in cui Vincent deve fare divertire Mia, la pupa del boss, - una giovanissima Uma Thurman - Mia è una cocainomane e durante la serata in cui vincono persino una gara di ballo, la ragazza sniffa coca in quantità industriale, e una volta tornata a casa va in overdose, come fare per risolvere la situazione? Ci vuole una iniezione al cuore per salvare la ragazza, un altro episodio è quello del pugile che bara in un incontro truccato, e invece di perdere vince l'incontro...poi deve trovare l'orologio d'oro del padre che la fidanzata ha dimenticato a portare in albergo, lì reincontra il boss che ha fregato e durante la sparatoria finiscono in un negozio di cianfrusaglie dove li sodomizzano, ma butch si salva dal pagare il debito col boss perchè gli salva la vita, facendo fuori gli stupratori, per finire all'episodio in cui John Travolta parlando con il ragazzo che hanno preso in ostaggio lo fa fuori sparandogli in faccia...ma un signore molto furbo pulisce la situazione non lasciando tracce..
Pur essendo ricchissimo di citazioni, il film risulta originale e bellissimo, sia per quanto riguarda lo stile di tarantino, sia per quanto riguarda il modo di raccontare la storia, quello che più sorprende sono i dialoghi che sono entrati nel linguaggio comune di tutti gli appassionati di cinema...e non solo.
Un opera del genere non fa fatica a entrare nell'immaginario collettivo, perchè sin dalla sua uscita il film era già un classico, un cult, un opera talmente innovativa da dare ispirazione ad altri registi, che apprendendo la lezione di tarantino che ha creato grazie alla sua grandissima cultura cinematografica in cui si nota a ogni scena.
In pulp fiction, e non solo, c'è tutto l'amore di Tarantino per la settima arte, ma andiamo al punto cruciale prima della conclusione, il film si ispira alle storie di gangsters che uscivano negli anni trenta con i pulp magazines, cioè giornali stampati su carta di bassa qualità, e riportati al cinema da Tarantino.
Un film del genere doveva per forza fare storia.
CAPOLAVORO





La Fabbrica dei sogni partecipa al John Travolta Day, gli altri partecipanti sono...

Le recensioni di un bradipo cinefilo
thriller 50/50

Commenti

  1. Filmone indimenticabile, cult dal primo all'ultimo minuto!
    Buon Travolta day! :)

    RispondiElimina
  2. Mi basta leggere le prime righe di recensione per farmi prendere da un'incontrollabile voglia di rivederlo.
    Sarebbe la millesima volta, penso.
    Capolavoro!!

    E buon Travolta Day :PP

    RispondiElimina
  3. Beh il miglior film di Travolta, anche grazie al regista;) Da un bel pò che non lo rivedo, dovrò attrezzarmi anch'io:)
    Buon JTD

    RispondiElimina
  4. un caposaldo senza se e senza ma! Buon JTD :D

    RispondiElimina
  5. Epocale e ho detto tutto! Dopo Pulp Fiction il cinema non è stato più lo stesso!

    RispondiElimina
  6. Che si può dire se non CAPOLAVORO?

    Grande John!

    RispondiElimina
  7. Nessun aggettivo è sufficiente a descrivere la bellezza di Pulp Fiction. Viva Quentin Tarantino!
    E auguri John!!!

    RispondiElimina
  8. Direi che miglior film per un Travolta Day non si potrebbe scegliere...certo difficile aggiungere altro quindi mi limito a dire anche qui, Buon TD a tutti anche se mi son persa l'evento. Causa compulsiva mancanza di tempo degli ultimi giorni. ^__^

    RispondiElimina
  9. Capolavoro. Che si può dire di più? Quel balletto rimarrà per sempre leggenda

    Buon JTD

    RispondiElimina
  10. complimenti per il post!
    io non so se riuscirei a confrontarmi con questo film.
    troppo grande

    RispondiElimina

Posta un commento

Moderazione rimessa, NO SPAM

Post popolari in questo blog

Pretty Little Liars - Stagione 6

  Serie perfetta per un Guilty Pleasure, però stavolta vorrei fare una seria recensione, per quanto mi è possibile. Non ho mai nascosto che Pretty Little Liars mi diverte, però alla lunga che noia... E' sempre la solita storia che si ripete, annata dopo annata senza mai arrivare a un punto. Dopo lo smascheramento di A da parte delle Liars, eccone spuntare un altra, spuntano come funghi, la storia è divisa tra quando vengono imprigionate da A, che poi sarebbe Charles Di Laurentiis  diventato Charlotte Di Laurentiis , e questi gioca con loro, finalmente si scopre chi è che perseguita le cinque amiche, Charlotte viene imprigionata e passano cinque anni...e un nuovo stalker ricomincia la tiritera, perché vuole l'assassino di Charlotte . Ok, credo che a volte è meglio fare poche stagioni ma buone, che tante per allungare il sugo senza alcun motivo. Perché sembra che sia una serie dejavù, dove le cinque protagoniste vengono perseguitate in continuazione, al loro posto sarei andata in

#lapromessa2022 - Poesia Senza Fine

 Film poetico e bellissimo, in una parola sorprendente. Se c'è un regista capace di coniugare vari generi cinematografici, allegorie, e personaggi che non rinunciano ai propri sogni, a costo di perdere tutto, quello è proprio Alejandro Jodorowsky autore cinematografico amatissimo dalla sottoscritta, ma in questo film, che è autobiografico, racconta se stesso, mettendo in primo piano tutto il suo mondo. Lo spettatore si trova di fronte un film incredibile e spettacolare, in cui viene travolto come un fiume in piena. Ed è proprio questa l'impressione che ho avuto davanti a questo capolavoro immenso che mi ha lasciata senza fiato per la bellezza e la potenza sia delle immagini che della storia. La storia di un sognatore, che vuole realizzare il suo sogno di diventare poeta e compie in viaggio significativo per realizzarlo. In questo viaggio incontrerà poeti, artisti e freaks, che lo accompagneranno a trovare la sua strada. Un film bellissimo capace di farvi sognare e commuoversi d

Don't Worry Darling

  Ho finalmente visto Don't Worry Darling ultima pellicola di Olivia Wilde, io però voglio concentrarmi su diversi fattori, vi racconterò il perché il film mi sia piaciuto, i punti di forza e i punti deboli. Dunque cominciamo, il film narra la storia di un gruppo di persone che vivono nella ridente e sempre soleggiata cittadina. Alice capisce che qualcosa non torna, soprattutto quando intravede degli strani comportamenti di una sua vicina che la portano a compiere un gesto folle. Comincia a sospettare che dietro il paradiso di Victory, si nasconda qualcosa di ben più inquietante e ha ragione. Anche Victory si presenta come un luogo irreale, dove le mogli stanno a casa e i mariti lavorano a un progetto top secret. Presto capirà di essere stata ingannata dall'uomo che ha sposato con la scoperta di una verità troppo agghiacciante per essere accettata. Ok, vi dico subito la mia, il film mi è piaciuto non lo nascondo, ma però non aggiunge nulla al cinema, dato che il soggetto è stat