Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Werner Herzog

#LaPromessa2023 - La Ballata di Stroszek

  Nuovo appuntamento con #LaPromessa2023, oggi parlo di un film che è un autentico cult. Oggi tocca a La Ballata di Stroszek,  film del 1977 diretto da Werner Herzog. E un film pessimista, sotto ogni punto di vista, dove la speranza non ha dimora.  Il film narra la vita di un uomo ingenuo e puro, Bruno Stroszek, che riprende il suo rapporto con Eva, continuamente maltrattata dal suo protettore.  Anche Bruno e vittima di vessazioni da parte del gruppo di malviventi, alla fine decidono di lasciare la Germania per l'america per cambiare vita, ma le difficoltà finanziarie gli faranno prendere una strada senza uscita.  Erano almeno 12 anni che  non parlavo di Werner Herzog alla fabbrica, così ne ho approfittato per inserirlo nella rassegna della promessa.  La Ballata di Stroszek è un film dove il pessimismo è realista.  Il regista vuole che lo spettatore soffre con i protagonisti, e che veda la realtà della vita.  Una scelta che è un autentico pug...

My Son My Son, What have ye done

Chissà in quanti vedendo David Lynch presenta...si sono precipitati a prendere questo film di Herzog per vederlo, nonostante ci sia il nome di Lynch il film non si presenta per quello che promette, o meglio, la storia è un fatto di cronaca realmente accaduto alla fine degli anni settanta in america, e però la storia è trasportata ai giorni nostri, malgrado i nomi ci si aspettava un film inquietante, morboso, un thriller che ti teneva sulle spine, invece assistiamo a una pellicola in cui Herzog non ha nessuna idea su quale direzione prendere, l'analisi psicologica di un figlio che totalmente preso da una recita a teatro arriva a uccidere sua madre e si interrogano le persone che lo conoscono? Oppure la tensione di colui che prende degli ostaggi dopo che ha ucciso la madre  (che poi si riveleranno degli animali) e la polizia cerca di liberarli? Nonostante la presenza di attori del calibro di Grace Zabriskie (attrice lynchana per eccellenza) e Willem Dafoe il film sprofonda nella più ...

Invincible

Invincible è tratto da un fatto realmente accaduto in germania nel 1932, ai tempi dell'ascesa dei nazisti e racconta di un uomo molto forte che viene scoperto e lanciato in uno spettacolo come sansone, in realtà lui è un ebreo, e nello stesso teatro lavora anche un ipnotizzatore, che sogna di fare un ministero dell'occulto nel terzo reich, il primo diventa una celebrità anche negli ebrei che dopo l'olocausto ne divenne uno degli eroi, il secondo muore in circostanze misteriose dopo che alcuni nazisti (nel frattempo hanno scoperto che anche lui  è ebreo) se lo portano via. Invincible, è un film che mi ha sorpreso tanto, (non conosco molto Herzog lo ammetto, ho visto solo Nosferatu oltre questo) per la capacità di sottolineare due personalità che in realtà sembrano essere due facce della stessa medaglia. Se Zishe (il forzuto) rappresenta il giusto, l'umile, la persona normale, (sottolineando) Van Hausenn rappresenta l'esatto opposto, imbroglione farebbe di tutto per...