Passa ai contenuti principali

Heartburn - Affari di cuore Jack Nicholson Day

Mark e Rachel, si incontrano, si innamorano, si sposano e lui comincia a tradirla con una stangona.
Film diretto da Mike Nichols e interpretato magistralmente da due strepitosi  Jack Nicholson e Meryl Streep.
Il film è tratto da un romanzo di Nora Ephron, che racconta il suo matrimonio con un giornalista finito con un divorzio, a differenza degli altri film di Nichols, questo film gioca tutto sull'empatia dei personaggi verso gli spettatori.
Rachel e Mark, si sposano tra i mille dubbi di lei, che è reduce da diversi matrimoni finiti male, mettono su casa, hanno dei figli, ma piano piano la vita coniugale per Mark diventa stretta, e così sceglie di cominciare una relazione con un amica comune per allontanarsi dalla monotonia matrimoniale e le mille difficoltà che vengono condivise con la moglie.
Rachel nel frattempo oltre al lavoro di giornalista e scrittrice di libri di cucina, deve badare anche ai figli, e stare attenta a un amica pettegolissima che non sa tenere la bocca chiusa.
Il film sembra scritto per Jack Nicholson, notoriamente uno sciupafemmine anche nella vita, la sua recitazione è sopra le righe tra il simpaticone a cui si perdona tutto, e che bene o male riesce a riconquistare sempre grazie al suo modo misto tra tenerezza e follia in cui viene rappresentato il suo personaggio.
Rachel invece è una donna forte, capace di fare il culo al marito non appena scopre la sua tresca, nonostante una fuga che poi finirà in riconciliazione, capirà che bisogna prendere una decisione seria per far finire tutto questo, mi sa che Mark ha tirato troppo la corda.
Un film sincero e realistico, che si distanzia dalle opere precedenti di Mike Nichols, meno arrabbiata in un certo senso, fa una critica sul matrimonio, sulle illusioni e sui sogni che notoriamente due persone intraprendono per stare insieme.
Un piccolo grande film che ha nelle interpretazioni dei due protagonisti il suo punto di forza maggiore, non sono da meno gli altri attori che compongono il cast; da non dimenticare il piccolo ruolo del regista Milos Forman, che interpreta il compagno dell'amica pettegola.
Il film non si limita ad essere una critica, ma cerca anche di essere dalla parte delle donne, descrivendo la superficialità degli uomini che non si fermano davanti a niente per avere quello che vogliono, nonostante nel matrimonio bisogna avvolte scendere a compromessi.
Vorrei sottolineare che questa recensione fa parte dell'iniziativa Jack Nicholson Day, in onore di Jack per il suo 76esimo compleanno, Auguri a Jack e Buona visione con questo piccolo ma grande film.



Ecco tutti i partecipanti all'iniziativa :)

Commenti

  1. L'ho visto tipo un mese fa. Meryl mi ha fatto tanta pena! Bel film, un po' triste, ma vale la pena vederlo.
    Buon JND!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si è vero Meryl e Jack sono strepitosi Buon JND anche a te ^^

      Elimina
  2. Mi manca anche questo.. Buon JND

    RispondiElimina
  3. Ho il vago ricordo di averlo visto ma vago vago... Visto il duo di protagonisti, la regia e la sceneggiatura metto nella lunga lista di recuperi che mi aspettano!

    Buon JND!

    RispondiElimina
  4. Non ho mai avuto il coraggio di vederlo, giuro XDXD
    A prescindere, buon JNDay!

    RispondiElimina
  5. Visto un sacco di tempo fa...gran prova d'attori ma per il resto non è che mi abbia lasciato molto. Buon JND!

    RispondiElimina
  6. La riprova che Jack è un attore a 360 gradi. Buon JND!

    RispondiElimina
  7. Può essere che sia passato non molto tempo fa in tivvì? Mi pare di averlo scorto.. ma non mi sono soffermato :S buon JNDay!

    RispondiElimina
  8. non è il mio preferito ma Jack e Meryl insieme sono sempre da vedere anche se forse mi aspettavo di più dal loro incontro...Buon JND!

    RispondiElimina
  9. Non è il mio genere neanche questo ma sai che io mi commuovo con sto film? Sempre.

    RispondiElimina
  10. Non lo riguarderei certo domani che non è proprio un film per me, ma...
    Nicholson + Streep = ma cosa gli vuoi dire!?

    Buon JND

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Degustibus ;) ovviamente su jack e meryl ti do ragione

      Elimina
  11. non lo ricordo proprio, mi sa che non l'ho visto... Buon JND!

    RispondiElimina
  12. mi sto rendendo conto in questo day che di film con jack nicholson non ne ho visti un sacco!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche io ne ho visti pochi, mi sa che recupero come sto facendo con Bruce Willis :P

      Elimina
  13. Sembra interessante!
    A presto e buon JND!

    RispondiElimina
  14. Buon JND!
    Questo mi manca, chissà che prima o poi non lo recuperi! ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Moderazione rimessa, NO SPAM

Post popolari in questo blog

Pretty Little Liars - Stagione 6

  Serie perfetta per un Guilty Pleasure, però stavolta vorrei fare una seria recensione, per quanto mi è possibile. Non ho mai nascosto che Pretty Little Liars mi diverte, però alla lunga che noia... E' sempre la solita storia che si ripete, annata dopo annata senza mai arrivare a un punto. Dopo lo smascheramento di A da parte delle Liars, eccone spuntare un altra, spuntano come funghi, la storia è divisa tra quando vengono imprigionate da A, che poi sarebbe Charles Di Laurentiis  diventato Charlotte Di Laurentiis , e questi gioca con loro, finalmente si scopre chi è che perseguita le cinque amiche, Charlotte viene imprigionata e passano cinque anni...e un nuovo stalker ricomincia la tiritera, perché vuole l'assassino di Charlotte . Ok, credo che a volte è meglio fare poche stagioni ma buone, che tante per allungare il sugo senza alcun motivo. Perché sembra che sia una serie dejavù, dove le cinque protagoniste vengono perseguitate in continuazione, al loro posto sarei andata in

#lapromessa2022 - Poesia Senza Fine

 Film poetico e bellissimo, in una parola sorprendente. Se c'è un regista capace di coniugare vari generi cinematografici, allegorie, e personaggi che non rinunciano ai propri sogni, a costo di perdere tutto, quello è proprio Alejandro Jodorowsky autore cinematografico amatissimo dalla sottoscritta, ma in questo film, che è autobiografico, racconta se stesso, mettendo in primo piano tutto il suo mondo. Lo spettatore si trova di fronte un film incredibile e spettacolare, in cui viene travolto come un fiume in piena. Ed è proprio questa l'impressione che ho avuto davanti a questo capolavoro immenso che mi ha lasciata senza fiato per la bellezza e la potenza sia delle immagini che della storia. La storia di un sognatore, che vuole realizzare il suo sogno di diventare poeta e compie in viaggio significativo per realizzarlo. In questo viaggio incontrerà poeti, artisti e freaks, che lo accompagneranno a trovare la sua strada. Un film bellissimo capace di farvi sognare e commuoversi d

Don't Worry Darling

  Ho finalmente visto Don't Worry Darling ultima pellicola di Olivia Wilde, io però voglio concentrarmi su diversi fattori, vi racconterò il perché il film mi sia piaciuto, i punti di forza e i punti deboli. Dunque cominciamo, il film narra la storia di un gruppo di persone che vivono nella ridente e sempre soleggiata cittadina. Alice capisce che qualcosa non torna, soprattutto quando intravede degli strani comportamenti di una sua vicina che la portano a compiere un gesto folle. Comincia a sospettare che dietro il paradiso di Victory, si nasconda qualcosa di ben più inquietante e ha ragione. Anche Victory si presenta come un luogo irreale, dove le mogli stanno a casa e i mariti lavorano a un progetto top secret. Presto capirà di essere stata ingannata dall'uomo che ha sposato con la scoperta di una verità troppo agghiacciante per essere accettata. Ok, vi dico subito la mia, il film mi è piaciuto non lo nascondo, ma però non aggiunge nulla al cinema, dato che il soggetto è stat