Passa ai contenuti principali

La fabbrica di cioccolato - Helena Bonham Carter Day

La fabbrica dei sogni, come ogni mese insieme ad altri bloggers, celebra un compleanno di un attore o attrice famoso/a, questo mese addirittura due, uno  x Clint Eastwood, - tra qualche giorno - e oggi per Helena Bonham Carter, che apprezzo molto come attrice.
Innanzitutto questo è un film diretto da suo marito, il geniale regista Tim Burton, che ripesca un classico della letteratura per l'infanzia, Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato.
Film che amo particolarmente e che a molti non è piaciuto, io invece l'ho trovato originale nel tratteggiare l'umiltà del bambino protagonista, con una certa critica all'avidità e alla superficialità che certi genitori trasmettono ai loro figli, che è evidenziata dagli altri bambini vincitori del biglietto d'oro.
E' un film particolare, che Tim Burton ha pensato bene a caratterizzare con il suo consueto stile, pur capendo che si tratta di una fiaba ha espresso tutte le caratteristiche, ma alla sua maniera il che può piacere o meno, ma che sottolinea la capacità che fino a poco tempo fa aveva Tim Burton di fare film eccezzionali.
Non metto in dubbio che il film sia completamente diverso dal classico degli anni settanta, che cercherò di vedere, non per fare confronti, perchè non c'è bisogno di farli, dato che Tim Burton ha fatto un film completamente diverso dall'opera interpretata da Gene Wilder, ma perchè è stato capace di sottolineare il suo punto di vista facendo un film che colpisce nel profondo.
All'inizio il Willy Wonka interpretato da Johnny Depp, può risultare antipatico e spocchioso, ho avuto questa impressione la prima volta che ho visto questo film, ma poi piano piano che la storia va avanti il personaggio riesce a conquistarti perchè si racconta la sua storia, quella di un bambino vittima di un padre dentista, che non gli faceva mai mangiare dolci e Depp, da autentico professionista quale è, riesce a creare empatia con il pubblico, e da qui, che nasce la sua fabbrica di cioccolato.
Ma poi ci sono gli altri bambini, uno goloso di dolci che si butta nel fiume di cioccolata rimanendo affogato, un altra diventa blu perchè vuole essere sempre la prima in tutto, un altra vuole gli scoiattoli e rimane gettata nella spazzatura eh...ooooh andiamo non voglio spoilerare, di solito non lo faccio mai, scusate.
Dunque in poche parole, è un film tutto da vedere, ma con un regista come Burton, non aspettatevi la copia del classico anni settanta, perchè da autore creativo, mette sempre il suo stile in ogni cosa, quindi il film ha delle reazioni diverse per ognuno di voi.
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE.






Ecco tutti gli altri partecipanti :)


Il Bollalmanacco di Cinema - Grandi Speranze
In Central Perk - La Dea dell'Amore
La Fabbrica dei Sogni - La Fabbrica di Cioccolato
Montecristo - Novocaine
Movies Maniac - Alice in Wonderland
Scrivenny - Il Discorso del Re
The Obsidian Mirror - Sweeney Todd
Triccotraccofobia - Frankenstein di Mary Shelley
White Russian Cinema - Fight Club

Commenti

  1. concordo: è un filmdanonperdere!!!!!
    Burton ha applicato il suo geniaccio a un romanzo dolciastro (ovvio: si parla sempre di ciokkolata) e ha creato una via di mezzo tra la commedia musicale e un caso psicoanalcoso (Willy hodia il draculesco padre dentista, ma poi fanno pace; viva viva la famiglia)
    quanto a HELENA BUONPROSCIUTTO COPRICATENA, le ho dedicato un postino il 30 ottobre ultimoscorso

    RispondiElimina
  2. Vero: è questo un film imperdibile, così come però è imperdibile anche il Willy Wonka originale (Gene Wilder è sublime, forse anche più di Depp). Burton ovviamente l'ha un po' personalizzato ma è questo che ci piace di lui. Buon HBCD!

    RispondiElimina
  3. Due versioni molto diverse, ma entrambe molto valide. Qui Willy Wonka ha quel che di sinistro che rende il film speciale.

    RispondiElimina
  4. Buon Helena Bonham Carter Day!
    Onestamente La fabbrica del cioccolato non mi ha mai fatto impazzire, ho sempre preferito l'originale!

    RispondiElimina
  5. Decisamente inferiore all'originale, che è praticamente un Capolavoro.
    Buon HBC Day!!

    RispondiElimina
  6. Un ruolo un po' marginale per Helena ma uno splendido e cioccolatoso film (mi astengo però da paragoni con l'originale)!

    Buon HBCD!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. esatto, perchè sono due film assolutamente diversi :)

      Elimina
  7. fantastico, l'ho adorato. messa in scena geniale, Depp strepitoso

    RispondiElimina

Posta un commento

Moderazione rimessa, NO SPAM

Post popolari in questo blog

Pretty Little Liars - Stagione 6

  Serie perfetta per un Guilty Pleasure, però stavolta vorrei fare una seria recensione, per quanto mi è possibile. Non ho mai nascosto che Pretty Little Liars mi diverte, però alla lunga che noia... E' sempre la solita storia che si ripete, annata dopo annata senza mai arrivare a un punto. Dopo lo smascheramento di A da parte delle Liars, eccone spuntare un altra, spuntano come funghi, la storia è divisa tra quando vengono imprigionate da A, che poi sarebbe Charles Di Laurentiis  diventato Charlotte Di Laurentiis , e questi gioca con loro, finalmente si scopre chi è che perseguita le cinque amiche, Charlotte viene imprigionata e passano cinque anni...e un nuovo stalker ricomincia la tiritera, perché vuole l'assassino di Charlotte . Ok, credo che a volte è meglio fare poche stagioni ma buone, che tante per allungare il sugo senza alcun motivo. Perché sembra che sia una serie dejavù, dove le cinque protagoniste vengono perseguitate in continuazione, al loro posto sarei andata in

#lapromessa2022 - Poesia Senza Fine

 Film poetico e bellissimo, in una parola sorprendente. Se c'è un regista capace di coniugare vari generi cinematografici, allegorie, e personaggi che non rinunciano ai propri sogni, a costo di perdere tutto, quello è proprio Alejandro Jodorowsky autore cinematografico amatissimo dalla sottoscritta, ma in questo film, che è autobiografico, racconta se stesso, mettendo in primo piano tutto il suo mondo. Lo spettatore si trova di fronte un film incredibile e spettacolare, in cui viene travolto come un fiume in piena. Ed è proprio questa l'impressione che ho avuto davanti a questo capolavoro immenso che mi ha lasciata senza fiato per la bellezza e la potenza sia delle immagini che della storia. La storia di un sognatore, che vuole realizzare il suo sogno di diventare poeta e compie in viaggio significativo per realizzarlo. In questo viaggio incontrerà poeti, artisti e freaks, che lo accompagneranno a trovare la sua strada. Un film bellissimo capace di farvi sognare e commuoversi d

Don't Worry Darling

  Ho finalmente visto Don't Worry Darling ultima pellicola di Olivia Wilde, io però voglio concentrarmi su diversi fattori, vi racconterò il perché il film mi sia piaciuto, i punti di forza e i punti deboli. Dunque cominciamo, il film narra la storia di un gruppo di persone che vivono nella ridente e sempre soleggiata cittadina. Alice capisce che qualcosa non torna, soprattutto quando intravede degli strani comportamenti di una sua vicina che la portano a compiere un gesto folle. Comincia a sospettare che dietro il paradiso di Victory, si nasconda qualcosa di ben più inquietante e ha ragione. Anche Victory si presenta come un luogo irreale, dove le mogli stanno a casa e i mariti lavorano a un progetto top secret. Presto capirà di essere stata ingannata dall'uomo che ha sposato con la scoperta di una verità troppo agghiacciante per essere accettata. Ok, vi dico subito la mia, il film mi è piaciuto non lo nascondo, ma però non aggiunge nulla al cinema, dato che il soggetto è stat