Passa ai contenuti principali

Notte Horror - Tenebre

 

Questo film lo vide al cinema mia madre, con una sua amica vicina di casa negli anni ottanta, io l'ho visto parecchi anni dopo, forse alla tele ma non tutto, poi sullo schermo del mio pc.
Posso soltanto dire che forse il buon Paul Verhoeven per il suo cult movie Basic Instinct si è ispirato alla lontana e molto liberamente a questo film.
Film, che per altro ho apparezzato molto di più del succitato film, che comunque resta un cult, anche se questo è un pelino superiore.
La trama è costruita in maniera intrigante, mentre la regia è molto ispirata, e considerando che Dario Argento negli anni ottanta sfornava degli ottimi film, questo fino a quando gli alieni lo hanno rapito e hanno messo al posto suo un clone che non è capace di fare quello che l'originale ha fatto al posto suo.
La mia ovviamente è una battuta per indicare la discesa di un regista su cui molti hanno puntato, non sono una fan sfegatata di Dario Argento, non come lo sono di altri autori, anche più grandi di lui.
Mi piace fino a un certo punto, però con Tenebre, ha diretto un film dalla trama caleidoscopica, che non rivela nulla se non al finale a sorpresa, frammentizzato da alcuni ricordi lungo tutto il film.
Una costruzione particolarmente efficace che incolla lo spettatore alla poltrona dall'inizio alla fine.
Ecco questo Dario Argento dobbiamo tenercelo stretto, il nuovo Argento meglio dimenticarlo, mentre il vecchio è da incorniciare, questo ve lo assicuro io.
Un ottimo thriller ma è anche un horror capace di scavare nella psiche malata del suo protagonista, ah stavo quasi per spoilerare, ma lo sapete che non lo farò mai, non quando devo recensire un film che mi è piaciuto.
E questo è senza dubbio un cult.





Commenti

  1. Con Argento si va sempre sul sicuro. Questo, poi, è un cult assoluto... un'ottima scelta per la Notte Horror

    RispondiElimina
  2. Potrebbe anche essere? Il buon vecchio Polvèron è un grande appassionato del cinema italiano, quindi sono sicuro che abbia visto anche questo classico di Argento ;-) Cheers

    RispondiElimina
  3. L'ho visto talmente tanti anni fa che non ne ricordo un fotogramma. Ho sempre preferito Suspiria e Profondo Rosso!

    RispondiElimina
  4. Di Argento mi manca, lui che difficilmente fa cilecca, diciamo che questo film visione certamente merita ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. fino alla fine degli anni ottanta non ha sbagliato film, poi ha diretto film non all'altezza dei precedenti, non sono una fan sfegatata di Argento, ma mi piace fino a un certo punto

      Elimina
  5. Capolavorone con un solo punto debole: l'essere arrivato dopo un capolavoro più grande

    RispondiElimina
  6. Con poche parole mi hai messo una gran voglia di vederlo! Io, come te, amo Profondo Rosso mentre disprezzo profondamente altri film di Argento venuti dopo, ma se questo appartiene al "periodo buono" allora va recuperato, grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, non ti deluderà, fino alla fine degli anni ottanta vai sul sicuro ;)

      Elimina
  7. Non potei vedere Tenebre nel 1982 perchè non ancora quattordicenne, questo infatti fu il divieto imposto per il film in questione nella mia zona. Lo vidi però pochi anni dopo e mi è piacque moltissimo. Anthony Franciosa è perfetto nella parte dello scrittore, ma un pò tutto il cast è al top e Argento ripropone il giallo-thriller al meglio. Verhoeven nel 1992 si è ispirato eccome, per quanto riguarda la storia del romanzo è sostanzialmente la solita storia.

    RispondiElimina
  8. Nella mia zona nell' 82' c'erano poster enormi del film ovunque, in stile "eighties". Lo vidi però pochi anni dopo, al Cinema d'estate 84' causa divieto ai quattordicenni e mi piacque parecchio. Anche per me è un cult come lo sono Profondo Rosso del 1975 oppure Phenomena del 1985... Anthony Franciosa è perfetto nella parte dello scrittore statunitense, tutto il cast è al top e Dario Argento ripropone il "giallo-thriller" dopo gli horror Suspiria (1977) ed Inferno (1980). Verhoeven nel 1992 si è ispirato sicuramente, per quanto riguarda la storia del "romanzo-autore" è sostanzialmente identica. Concordo anche sul fatto "fino alla fine degli anni ottanta vai sul sicuro", infatti all'infuori di Trauma (1993) e Non ho sonno (2001) anche per me che sono un "vecchio fan" del regista, la storia finisce in quegli anni.

    RispondiElimina
  9. Questo mi manca, ma l'eleganza e la tecnica di Argento non si discute :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Moderazione rimessa, NO SPAM

Post popolari in questo blog

Pretty Little Liars - Stagione 6

  Serie perfetta per un Guilty Pleasure, però stavolta vorrei fare una seria recensione, per quanto mi è possibile. Non ho mai nascosto che Pretty Little Liars mi diverte, però alla lunga che noia... E' sempre la solita storia che si ripete, annata dopo annata senza mai arrivare a un punto. Dopo lo smascheramento di A da parte delle Liars, eccone spuntare un altra, spuntano come funghi, la storia è divisa tra quando vengono imprigionate da A, che poi sarebbe Charles Di Laurentiis  diventato Charlotte Di Laurentiis , e questi gioca con loro, finalmente si scopre chi è che perseguita le cinque amiche, Charlotte viene imprigionata e passano cinque anni...e un nuovo stalker ricomincia la tiritera, perché vuole l'assassino di Charlotte . Ok, credo che a volte è meglio fare poche stagioni ma buone, che tante per allungare il sugo senza alcun motivo. Perché sembra che sia una serie dejavù, dove le cinque protagoniste vengono perseguitate in continuazione, al loro posto sarei andata in

#lapromessa2022 - Poesia Senza Fine

 Film poetico e bellissimo, in una parola sorprendente. Se c'è un regista capace di coniugare vari generi cinematografici, allegorie, e personaggi che non rinunciano ai propri sogni, a costo di perdere tutto, quello è proprio Alejandro Jodorowsky autore cinematografico amatissimo dalla sottoscritta, ma in questo film, che è autobiografico, racconta se stesso, mettendo in primo piano tutto il suo mondo. Lo spettatore si trova di fronte un film incredibile e spettacolare, in cui viene travolto come un fiume in piena. Ed è proprio questa l'impressione che ho avuto davanti a questo capolavoro immenso che mi ha lasciata senza fiato per la bellezza e la potenza sia delle immagini che della storia. La storia di un sognatore, che vuole realizzare il suo sogno di diventare poeta e compie in viaggio significativo per realizzarlo. In questo viaggio incontrerà poeti, artisti e freaks, che lo accompagneranno a trovare la sua strada. Un film bellissimo capace di farvi sognare e commuoversi d

Don't Worry Darling

  Ho finalmente visto Don't Worry Darling ultima pellicola di Olivia Wilde, io però voglio concentrarmi su diversi fattori, vi racconterò il perché il film mi sia piaciuto, i punti di forza e i punti deboli. Dunque cominciamo, il film narra la storia di un gruppo di persone che vivono nella ridente e sempre soleggiata cittadina. Alice capisce che qualcosa non torna, soprattutto quando intravede degli strani comportamenti di una sua vicina che la portano a compiere un gesto folle. Comincia a sospettare che dietro il paradiso di Victory, si nasconda qualcosa di ben più inquietante e ha ragione. Anche Victory si presenta come un luogo irreale, dove le mogli stanno a casa e i mariti lavorano a un progetto top secret. Presto capirà di essere stata ingannata dall'uomo che ha sposato con la scoperta di una verità troppo agghiacciante per essere accettata. Ok, vi dico subito la mia, il film mi è piaciuto non lo nascondo, ma però non aggiunge nulla al cinema, dato che il soggetto è stat