Passa ai contenuti principali

Celebration Day - Tributo a Ermanno Olmi - Torneranno i Prati

Anche la fabbrica dei sogni si unisce alla combriccola degli amici bloggers per il tributo al grande regista Ermanno Olmi, di cui mi piacerebbe vedere altri film, chissà, magari uno di questi giorni qualche altro film lo vedrò.
Torneranno i prati rappresenta uno spaccato di storia, il film, ambientato durante la prima guerra mondiale, è stato girato per  celebrare i cento anni dall'inizio della prima guerra mondiale, è un film che lascia una forte angoscia dentro.
Dei soldati sono in una trincea con una grande quantità di neve, e aspettano di fare la loro azione, ma nell'attesa accadono tante cose, ci sono soldati ammalati, soldati che aspettano di combattere, il tutto descritto con una minuzia particolare, sottolineare la paura dei protagonisti.
Il film è liberamente ispirato da La Paura, racconto di Federico de Roberto.

Ad alcuni potrebbe sembrare una mattonata, certamente per quanto mi riguarda non lo è, prima di tutto perché è un film particolare e che rappresenta l'assurdità della guerra, ci sono questi soldati, che potrebbero essere persino a casa loro, con le rispettive famiglie, piuttosto buttati al gelo.
Siamo in guerra e il loro compito è stare li in mezzo, in attesa, in silenzio.
Un silenzio che potrebbe significare la follia della situazione, che sottolinea la tristezza, la paura, l'angoscia che ti invade attimo dopo attimo, una situazione in cui nessuno di noi vorrebbe trovarsi.
Ermanno Olmi descrive il tutto per esprimere allo spettatore i sentimenti dei soldati, ci fa entrare nella loro testa creando un empatia incredibile che lascia sorpresi per la sua sincerità e la sua lucidità.
Un film bellissimo e particolare, da vedere assolutamente, anche perché non dura poi molto, soltanto 76 minuti, e vi assicuro che sono di un efficacia incredibile, basta poco più di un ora per sentire i brividi a fior di pelle.
Ve lo assicuro io.
Per me è da vedere, perché è un capolavoro imperfetto che difficilmente si dimentica dopo la visione.

Gli altri amici che partecipano all'iniziativa.

SOLARIS
Il Bollalmanacco
In Central Perk
Non C'è Paragone


Commenti

  1. Di questo film conoscevo solo la recensione di Leo Ortolani, molto poetica, così come dev'essere Torneranno i prati. Tempo permettendo, prima o poi lo recupererò anche io :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. We Bollicina è da molto che non ti vedevo qui, bentornata, si te lo consiglio perché è particolare, ed è anche molto empatico ^_^

      Elimina
  2. Grazie per esserti unita all'omaggio a questo grande regista. Hai scelto il suo ultimo film, come un ideale passaggio di testimone. Condivido quello che hai scritto: un cinema (forse) di respiro antico ma toccante e necessario.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per me è stato un piacere, anche se come sempre arrivo a recensirlo all'ultimo minuto, fa niente, si dovrebbe davvero fare una retrospettiva su questo regista, perché è molto interessante ^_^

      Elimina
  3. La poetica di Olmi cancella il rischio di mattonate, quindi lo devo vedere! ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, fallo, sono sicura che non te ne pentirai ^_^

      Elimina
  4. Questo non l'ho ancora visto, ma verrà proposto dall'associazione Cineforum di cui faccio parte nella prossima stagione, in occasione del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale. Quindi attendo speranzoso di vederlo!

    RispondiElimina
  5. Essendo ambientato nella montagna a un'ora da casa, dove lo stesso Olmi viveva, quando è uscito dalle mie parti lo si è molto pubblicizzato, e spinta dalla curiosità sono andata al cinema anch'io. Perfetto non è, vero, ma ha una poesia e un messaggio così elementare ed efficace, che non si dimentica.

    RispondiElimina

Posta un commento

Moderazione rimessa, NO SPAM

Post popolari in questo blog

Pretty Little Liars - Stagione 6

  Serie perfetta per un Guilty Pleasure, però stavolta vorrei fare una seria recensione, per quanto mi è possibile. Non ho mai nascosto che Pretty Little Liars mi diverte, però alla lunga che noia... E' sempre la solita storia che si ripete, annata dopo annata senza mai arrivare a un punto. Dopo lo smascheramento di A da parte delle Liars, eccone spuntare un altra, spuntano come funghi, la storia è divisa tra quando vengono imprigionate da A, che poi sarebbe Charles Di Laurentiis  diventato Charlotte Di Laurentiis , e questi gioca con loro, finalmente si scopre chi è che perseguita le cinque amiche, Charlotte viene imprigionata e passano cinque anni...e un nuovo stalker ricomincia la tiritera, perché vuole l'assassino di Charlotte . Ok, credo che a volte è meglio fare poche stagioni ma buone, che tante per allungare il sugo senza alcun motivo. Perché sembra che sia una serie dejavù, dove le cinque protagoniste vengono perseguitate in continuazione, al loro posto sarei andata in

#lapromessa2022 - Poesia Senza Fine

 Film poetico e bellissimo, in una parola sorprendente. Se c'è un regista capace di coniugare vari generi cinematografici, allegorie, e personaggi che non rinunciano ai propri sogni, a costo di perdere tutto, quello è proprio Alejandro Jodorowsky autore cinematografico amatissimo dalla sottoscritta, ma in questo film, che è autobiografico, racconta se stesso, mettendo in primo piano tutto il suo mondo. Lo spettatore si trova di fronte un film incredibile e spettacolare, in cui viene travolto come un fiume in piena. Ed è proprio questa l'impressione che ho avuto davanti a questo capolavoro immenso che mi ha lasciata senza fiato per la bellezza e la potenza sia delle immagini che della storia. La storia di un sognatore, che vuole realizzare il suo sogno di diventare poeta e compie in viaggio significativo per realizzarlo. In questo viaggio incontrerà poeti, artisti e freaks, che lo accompagneranno a trovare la sua strada. Un film bellissimo capace di farvi sognare e commuoversi d

Don't Worry Darling

  Ho finalmente visto Don't Worry Darling ultima pellicola di Olivia Wilde, io però voglio concentrarmi su diversi fattori, vi racconterò il perché il film mi sia piaciuto, i punti di forza e i punti deboli. Dunque cominciamo, il film narra la storia di un gruppo di persone che vivono nella ridente e sempre soleggiata cittadina. Alice capisce che qualcosa non torna, soprattutto quando intravede degli strani comportamenti di una sua vicina che la portano a compiere un gesto folle. Comincia a sospettare che dietro il paradiso di Victory, si nasconda qualcosa di ben più inquietante e ha ragione. Anche Victory si presenta come un luogo irreale, dove le mogli stanno a casa e i mariti lavorano a un progetto top secret. Presto capirà di essere stata ingannata dall'uomo che ha sposato con la scoperta di una verità troppo agghiacciante per essere accettata. Ok, vi dico subito la mia, il film mi è piaciuto non lo nascondo, ma però non aggiunge nulla al cinema, dato che il soggetto è stat